Alessandro Bondi Massaggi, Riflessologia, Shiatsu, Forlì Faenza

Massaggio schiena

Il massaggio schiena è ottimo per sciogliere le tensioni e risolvere dolori che impediscono molti movimenti.

Il massaggio schiena richiede diversi approcci in base alla diversa posizione delle contratture nella schiena. Ad esempio, una tensione alla scapola richiederà anche il Massaggio spalla, mentre in zona lombare è ottimo il Massaggio anca e gluteo. Insomma, per ogni tensione bisogna attivare uno specifico massaggio.

Ai sensi della legge 04/2013, le seguenti informazioni e trattamenti descritti non hanno carattere medico né sanitario e pertanto non sostituiscono responsi e pratiche mediche o sanitarie.

Mal di schiena: sintomi e cause

Con “mal di schiena” possono intendersi una serie di problemi anche molto diversi fra loro, soprattutto nelle zone e nelle cause.

In ogni caso è molto comune che la tensione muscolare sia presente nella parte superiore della schiena ma anche nella inferiore. Questo perché le fasce muscolari sono collegate o a volte proprio le stesse, come nel caso del muscolo Trapezio, illustrato qui sotto.

Per quanto riguarda i sintomi si può manifestare in vari modi. Il dolore può essere più o meno intenso o localizzato, fino a dare la sensazione di “infiammazione”. Nei casi peggiori i movimenti sono diventati ormai quasi impossibili e molto dolorosi.

Per quanto riguarda le cause possono davvero essere tante e svariate, ma di solito sono le contratture muscolari, alla base di tantissime problemi. Queste originano da varie concause: sovraffaticamento da lavoro usurante o da errata attività sportiva, mancata attuazione di stretching, posture scorrette, somatizzazione di tensioni psicologiche.

Come risolvere il mal di schiena con un massaggio

Ho ideato un mio approccio particolare a questo, come ad altri problemi innovativo ed efficacissimo per vari motivi. L’ho creato per sopperire alla mancanza di massaggi specifici per determinate aree del corpo. Infatti non esiste un preciso trattamento codificato e condiviso per il mal di schiena e per molti altri problemi fisici. Per questo ho elaborato il mio approccio, il più flessibile e completo possibile, per “cucire” addosso ad ogni persona il trattamento più adatto.

Chi NON può sottoporsi al Massaggio schiena?

Non ci sono particolari controindicazioni ma alcuni problemi di salute sono incompatibili con ogni tipo di massaggio. Prima di tutto la presenza di un tumore. In secondo luogo  in caso di fratture o lesioni a tendini o legamenti e anche di uno strappo muscolare. Vanno segnalati anche gravi cardiopatie, forte osteoporosi ed epilessia. Insomma non devono esserci gravi patologie o danni strutturali. Tali problematiche, diagnosticate da personale adeguato o anche se solo sospettate, vanno comunicate prima di prenotare una seduta.

In caso di dolore (in presenza o meno di una precisa diagnosi medica) è utile un massaggio?

Continuando il discorso appena finito, il presupposto è che non ci siano danni o lesioni. Con questa premessa un dolore anche molto forte è quasi sempre dovuto alle contratture muscolari. Soprattutto nell’epicondilite/epitrocleite e sciatica possono anche quasi impedire l’uso di un arto. Comprensibile che in queste condizioni si voglia aspettare che il dolore cali, ed il timore che il massaggio possa peggiorare o fare danni, ma è il contrario!  Proprio in queste situazioni è più che mai indicato (e azzardo a dire anche necessario). In ogni caso andrà eseguito in modo da non procurare dolore, ma al massimo un fastidio ben sopportabile.

Ma come funziona nei dettagli il massaggio alla schiena?

Prima di tutto faccio stendere il/la cliente su un comodissimo letto alla giapponese, che consente grande comodità e rilassatezza. Inoltre in questo modo avrò il massimo spazio di manovra.

Di seguito, si inizia con le varie fasi del trattamento:

Localizzare le contratture

E' fondamentale, perché spesso “dormienti”, ossia dolorose solo al tatto. E' qui che emerge la mia sensibilità manuale, che mi deriva soprattutto dal Massaggio decontratturante, dal Massaggio Shiatsu e dal Massaggio dei Trigger points.

Sciogliere le contratture muscolari

Servono combinazioni altamente personalizzate di manovre di Massaggio rilassante, Massaggio decontratturante e Massaggio sportivo. Saranno scelte sulla base delle condizioni ed esigenze di ogni singolo/a cliente, e servono per sciogliere le contratture. Lo scopo è riscaldarle e rendere malleabili e quindi anche meno doloranti. Fatto ciò, affronto direttamente le tensioni localizzate con precise manovre di digitopressioni “statiche” e “dinamiche” come Massaggio Shiatsu e Trigger points. E proprio il Massaggio Shiatsu è ottimo, soprattutto nella zona lombare, dove un massaggio con olio è spesso difficile per la conformazione anatomica. In caso di contratture molto ostinate o dolorose si può applicare anche la Coppettazione, tecnica integrativa gratuita. Permette di sciogliere le tensioni di un lato della schiena, mentre io massaggio l'altro. Poi le applico su quest’ultimo e passare a trattare quello già “coppettato”, con la massima efficacia nel minor tempo. 

Ottime anche la Moxa o la Fire Therapy, che associata alla Coppettazione molto spesso porta risultati clamorosi, soprattutto in clienti con fasce muscolari molto sviluppate.

Agire localmente ma pensare globalmente    

Ho già accennato di come la diversa posizione delle contratture nella schiena possa richiedere approcci diversi. Ad esempio una tensione vicino alla scapola deve averlo differente da una sulla zona lombare. Nel primo caso infatti è probabile che si debba lavorare anche la spalla con un Massaggio spalla mirato. Stesso discorso per la lombare, che potrà richiedere la lavorazione anche del gluteo e dell’anca con specifico massaggio. Inoltre un problema al centro della schiena può essere causato o con-causato da un altro allo stomaco o all’intestino, di origine più o meno psicosomatica. Per questo sarà necessario anche un Massaggio addominale Ampuku.

Risultati

Solo così si otterrà l’unico risultato che reputo soddisfacente, ossia una netta diminuzione (70-80% minimo) del dolore, o la sua totale scomparsa. Tutto questo in pochissime sedute, o anche con una sola, con risultati che durino anche per anni.

Informazioni personali

Dove ricevo

La mia tariffa

  • 50 € per un’ora
  • 70 € per un’ora e mezza
  • 85 € per due ore

Maggiorazione di 5 € se la seduta si svolge a Faenza. È possibile pagare con bancomat e carta.

I miei recapiti

Ricevo anche sabato e domenica ed in ogni caso sempre e solo su appuntamento.

Ai sensi della legge 4/2013
Le informazioni riportate non sono consigli medici, hanno solo un valore illustrativo e non possono, né devono, sostituire il parere medico.