Alessandro Bondi Massaggi, Riflessologia, Shiatsu, Forlì Faenza

Massaggio gambe

Il massaggio specifico alla gamba è ideale per gli sportivi ma anche per eliminare generici dolori, ed anche contro la sciatica.

Ai sensi della legge 04/2013, le seguenti informazioni e trattamenti descritti non hanno carattere medico né sanitario e pertanto non sostituiscono responsi e pratiche mediche o sanitarie.

Che cos’è il Massaggio gambe

E’ un massaggio specifico pensato  per risolvere i problemi di questa porzione anatomica. Sia per atleti, professionisti e non, sia per chi ha semplici dolori. E’ una parte fondamentale del Massaggio sportivo, che in genere prevede però di trattare anche altre zone del corpo. Invece questo Massaggio Gambe può essere anche calibrato solo in questa zona, proprio per ottenere grandi ed immediati risultati. Il suo scopo è eliminare le tensioni e le contratture muscolari, quasi sempre principale causa di tantissimi problemi fisici.

Chi NON può sottoporsi al Massaggio Gambe

Non ci sono particolari controindicazioni ma alcuni problemi di salute sono incompatibili con ogni tipo di massaggio. Prima di tutto la presenza di un tumore. In secondo luogo  in caso di fratture o lesioni a tendini o legamenti e anche di uno strappo muscolare. Vanno segnalati anche gravi cardiopatie, forte osteoporosi ed epilessia. Insomma non devono esserci gravi patologie o danni strutturali. Tali problematiche, diagnosticate da personale adeguato o anche se solo sospettate, vanno comunicate prima di prenotare una seduta.

In caso di dolore (in presenza o meno di una precisa diagnosi medica) è utile un massaggio?

Continuando il discorso appena finito, il presupposto è che non ci siano danni o lesioni. Con questa premessa un dolore anche molto forte è quasi sempre dovuto alle contratture muscolari. Soprattutto nell’epicondilite/epitrocleite e sciatica possono anche quasi impedire l’uso di un arto. Comprensibile che in queste condizioni si voglia aspettare che il dolore cali, e che ci sia il timore che il massaggio possa peggiorare o fare danni, ma è il contrario!  Proprio in queste situazioni il massaggio è più che mai indicato (e azzardo a dire anche necessario). In ogni caso andrà eseguito in modo da non procurare dolore a chi vi si sottopone, ma al massimo un fastidio ben sopportabile.

Come funziona il Massaggio Gambe

La sua esecuzione dipende dalla situazione ed esigenza di ogni diverso cliente. Può toccare entrambe le gamba, o una sola, come solo la parte superiore o inferiore. Nel caso degli sportivi varia moltissimo in quanto  “caricare” i muscoli prima di una gara richiede un approccio molto diverso da quella di “scarico” post gara. Inoltre anche la massa muscolare ed il sesso influiscono, rendendolo più o meno “deciso”. Sia chiaro, i miei massaggi non causano dolore, e comunque ogni cliente in ogni momento può comunicarmi eventuali sensazioni spiacevoli.

In genere non lo eseguo su un lettino ma a terra, su un comodissimo letto alla giapponese. Prima di tutto per comodità dei clienti ma anche per consentirmi una maggior efficacia nel trattare zone laterali ed interne delle gambe Queste aree sono spesso trascurate proprio a causa del classico lettino da massaggi.

(Qui sopra sto praticando il Massaggio Shiatsu, ma quando faccio manovre di massaggio con olio sono ovviamente senza pantaloni)

Il mio approccio comunque, per questo ma anche per gli altri miei massaggi, è di personalizzare al massimo il trattamento. In fatti il massaggio deve  essere “cucito su misura” come un capo di vestiario. In ogni caso  le manovre non sono traumatiche e lavorano solo i muscoli e non lo scheletro. E comunque il cliente può sempre indicare la giusta forza da applicare.

Le fasi del Massaggio Gambe

Trovare le contratture muscolari

È essenziale saperle trovare, perché spesso “silenti", ossia dolorose solo al tatto. E’ spesso difficile anche per massaggiatori esperti. Questa mia capacità è un pò quel che mi contraddistingue. Individuarle tutte, o la maggior parte, significa poter davvero risolvere il problema in tempi rapidissimi.

Sciogliere le contratture muscolari

Nelle gambe possono essere anche molto grandi e dolorose, soprattutto sul quadricipite (la coscia). Per questo di solito inizio con manovre di Massaggio decontratturante e Massaggio sportivo per favorirne l'irrorazione sanguigna e quindi ammorbidendo le fasce muscolari tese.

All’inizio si tratta un po’ tutta la zona ma poi mi concentro sulle contratture con a tecniche di digitopressione (Massaggio dei Trigger points, Massaggio Shiatsu). Quest’ultimo in particolare si rivela ottimo se le gambe sono molto muscolose. Ma anche per trattare fascia lata del quadricipite e lo stinco, frontale e laterale, impossibili da massaggiare con olio di solito ma fondamentali in problemi. Importante anche il trattamento delle contratture di particolari zone attorno al ginocchio, che spesso causano dolori poi diagnosticati erroneamente come problemi a tendini o legamenti.  

Di solito applico anche la Coppettazione su una gamba, mentre massaggio l’altra, per ammorbidirla, e poi viceversa.

 Si può anche usare la Fire Therapy per aumentare l’effetto del massaggio.

Infine, di solito delle manovre di Stretching passivo danno il tocco finale, allungando a dovere le fasce muscolari e consolidando i risultati. Anche per questo prediligo il massaggio sul letto a terra.

Agire localmente ma pensare globalmente

In parole povere significa che è meglio trattare anche le zone vicino alle gambe e a loro collegate. Ad esempio il fianco con lo specifico Massaggio Anca, ottimo contro la sciatica. Anche il gluteo di solito va trattato per rilasciare la coscia posteriore. Senza dimenticare la zona lombare, che soprattutto in chi pratica ciclismo è quasi sempre tesa proprio perché collegata alle gambe.

Solo così si otterrà l’unico risultato che reputo soddisfacente, ossia una netta diminuzione (70-80% minimo) del dolore, o la sua totale scomparsa. Tutto questo con una manciata di sedute o anche di una sola, con risultati durevoli anche per anni.

Informazioni personali

Dove ricevo

La mia tariffa

  • 50 € per un’ora
  • 70 € per un’ora e mezza
  • 85 € per due ore

Maggiorazione di 5 € se la seduta si svolge a Faenza. È possibile pagare con bancomat e carta.

I miei recapiti

Ricevo anche sabato e domenica ed in ogni caso sempre e solo su appuntamento.

Ai sensi della legge 4/2013
Le informazioni riportate non sono consigli medici, hanno solo un valore illustrativo e non possono, né devono, sostituire il parere medico.