Alessandro Bondi Massaggi, Riflessologia, Shiatsu, Forlì Faenza

Massaggio anca

Il mio speciale Massaggio anca è l'ideale contro lombalgia, sciatica e problemi generali alla lombare.

Ai sensi della legge 04/2013, le seguenti informazioni e trattamenti descritti non hanno carattere medico né sanitario e pertanto non sostituiscono responsi e pratiche mediche o sanitarie.

Che cos'è e come è nato il mio speciale Massaggio anca

Nasce dall'esigenza di trattare l'anca ma altre parti in modo specifico e dedicato, se si vogliono risolvere i problemi in tempi rapidi. Invece purtroppo i massaggi sono insegnati sempre e solo come collage di manovre, sì per tutto il corpo, ma generiche. Zone come l'anca o il braccio e la mano hanno invece disperato bisogno di un trattamento mirato, ma non esistono corsi. Per questo nel tempo ho creato uno specifico Massaggio anca, soprattutto per lombalgie e sciatica. Agisce molto sui glutei, zona fondamentale da trattare. In fondo la sciatica stessa spesso origina da lì (per conferma cercare su internet "Sindrome del piriforme"). Essendo zone spesso ostiche da massaggiare con olio, lo faccio anche con manovre di Massaggio Shiatsu, statico ma più adatto in questi casi. Approfondirò comunque questi aspetti più sotto.

Lombalgia e sciatica: le cause

Come molti problemi fisici sono causati da muscoli contratti che non riescono a tornare elastici come sempre, e per questo se usati, anche pochissimo, dolgono. Questo avviene per posture errate o sovraffaticamento, dovuti anche ad eccessiva o scorretta attività sportiva.

Lombalgia e sciatica: sintomi ed effetti

Ci sono vari sintomi, che possono essere più o meno forti ed invalidanti. Con la lombalgia si va da un semplice fastidio alla lombare all'impossibilità quasi totale di camminare a causa del dolore. La tensione può arrivare a tutta la schiena, di fatto bloccando i movimenti. Ancora peggio la sciatica, che oltre ai suddetti dolori provoca una fastidiosissima scossa che dalla lombare può arrivare alla punta del piede. Se molto forte consente a malapena di camminare.

Chi NON può sottoporsi al Massaggio anca

Non ci sono particolari controindicazioni ma alcuni problemi di salute sono incompatibili con ogni tipo di massaggio. Prima di tutto la presenza di un tumore. In secondo luogo  in caso di fratture o lesioni a tendini o legamenti e anche di uno strappo muscolare. Vanno segnalati anche gravi cardiopatie, forte osteoporosi ed epilessia. Insomma non devono esserci gravi patologie o danni strutturali. Tali problematiche, diagnosticate da personale adeguato o anche se solo sospettate, vanno comunicate prima di prenotare una seduta.

In caso di dolore (in presenza o meno di una precisa diagnosi medica) è utile un massaggio?

Continuando il discorso appena finito, il presupposto è che non ci siano danni o lesioni. Con questa premessa un dolore anche molto forte è quasi sempre dovuto alle contratture muscolari. Soprattutto nell’epicondilite/epitrocleite e proprio nella sciatica possono anche quasi impedire l’uso di un arto. Comprensibile che in queste condizioni si voglia aspettare che il dolore cali, ed il timore che il massaggio possa peggiorare o fare danni, ma è il contrario!  Proprio in queste situazioni è più che mai indicato (e azzardo a dire anche necessario). In ogni caso andrà eseguito in modo da non procurare dolore, ma al massimo un fastidio ben sopportabile.

Come funziona il mio Massaggio anca

Prima di tutto, lo attuo su un comodissimo futon, il letto alla giapponese. Così da offrire la massima comodità a chi lo riceve, e consentendomi di attuare manovre, soprattutto di stretching, poco pratiche su un classico lettino da massaggi.

Non c'è un protocollo specifico nè la stessa sequenza di manovre da attuare, in quanto ogni cliente è un caso a sè. Per questo il mio Massaggio anca è altamente personalizzato e "cucito" addosso ad ognuno, in base alle singole esigenze. C'è comunque uno schema di base quasi fisso che vale come approccio generale.

Trovare le contratture

Sono la causa di questi e altri problemi fisici, impedendo il corretto funzionamento di uno o più muscoli, che quindi dolgono se messi sotto sforzo. Difficile anche localizzarle perchè capita che si rivelino, provocando dolore, solo se toccate. Per questo è fondamentale la mia capacità di "ascolto tattile", derivante soprattutto dal Massaggio Shiatsu.

Agire localmente ma pensare globalmente

Un massaggio, anche se specifico, è davvero efficace se non tratta solo la parte dolorosa ma anche le contratture nelle zone circostanti, pure se non dolenti. Questo perchè i muscoli sono collegati in catene cinetiche, per cui il problema di uno si riflette anche sui "vicini". Nel caso del Massaggio anca si toccano anche i muscoli sui fianchi, sul gluteo e magari anche sulla gamba (soprattutto in caso di sciatica).

Sciogliere le contratture

Di solito lo si fa con normali manovre di massaggi con olio, il Massaggio decontratturante e il Massaggio sportivo. Nella lombare e nell'anca, soprattutto sul gluteo, per la loro conformazione può diventare molto difficile attuarle. Per questo mi affido molto spesso (anche) a pressioni statiche del Massaggio Shiatsu e dei Punti Trigger, molto più adatte in queste zone.

Per lombalgia e sciatica inoltre applico molto anche uno specifico stretching, che senza dolore ottiene enormi benefici. Questo perchè come detto la muscolatura di questa porzione anatomica è più difficile da massaggiare. Di solito si attua a fine seduta, con la muscolatura più malleabile, come ciliegina sulla torta, per allungare le fibre muscolari prima contratte ma ora sciolte. Così si consolidano i risultati.

In caso di contratture molto ostinate o dolorose si può applicare anche la Coppettazione. Permette di sciogliere le tensioni su una zona, ad esempio la lombare, mentre tratto i glutei. Così si massimizzano i risultati e si riducono i tempi.

Conclusioni

Spero di aver illustrato in modo rapido ma esaustivo il mio approccio. Lo applico perchè credo che solo così si otterrà l’unico risultato che reputo soddisfacente, ossia una netta diminuzione (70-80% minimo) del dolore, o la sua totale scomparsa. Tutto questo in pochissime sedute, o anche con una sola, con risultati che durino anche per anni.

Informazioni personali

Dove ricevo

La mia tariffa

  • 50 € per un’ora
  • 70 € per un’ora e mezza
  • 85 € per due ore

Maggiorazione di 5 € se la seduta si svolge a Faenza. È possibile pagare con bancomat e carta.

I miei recapiti

Ricevo anche sabato e domenica ed in ogni caso sempre e solo su appuntamento.

Ai sensi della legge 4/2013
Le informazioni riportate non sono consigli medici, hanno solo un valore illustrativo e non possono, né devono, sostituire il parere medico.